Skip to main content

Eco-brick dopo eco-brick, gli Interactiani in Perù imparano la magia del Rotary

Skip to main content

Fotografia di

Come ha spiegato Raquel Lozano Fernández, la missione era duplice. Lozano, presidente del Rotary Club di Lima, Perù, per l'a.r. 2024/2025, è anche consulente dell'Interact Club di Abraham Valdelomar, sponsorizzato dal club di Lima. Sotto la guida di Lozano e di altri Rotariani, gli Interactiani hanno intrapreso un ambizioso progetto per trasformare bottiglie di plastica e altri materiali riciclabili in eco-mattoni. I mattoni sono stati poi utilizzati per creare tavoli e sedie per la scuola Bellavista di Independencia, un comune a nord del centro di Lima.

Raquel Lozano Fernández abbraccia Romina Abigail Solia (a sinistra) e Valeria Reymundo Zabrano, due delle Interactiani che partecipano al progetto dei mattoni ecologici e ai laboratori socio-emotivi presso la scuola Bellavista.

Britani Alejos Cucho, studentessa della scuola Bellavista, comprime scarti di plastica in una bottiglia di plastica riciclata per creare un mattone ecologico. I mattoni ecologici saranno poi utilizzati per realizzare tavoli e sedie per la scuola.

I mattoni ecologici completati vengono preparati per la fase di costruzione dei mobili del progetto.

Nell'ambito del progetto, gli Interactiani hanno coinvolto gli studenti di Bellavista nella realizzazione di mobili in mattoni ecologici, fornendo così un'utile lezione di sostenibilità ambientale. Ma questo era solo un aspetto del progetto. Con il pretesto della gincana - giochi, canzoni e attività basati sulla connessione - gli Interactiani hanno anche condotto laboratori socio-emotivi con gli studenti più giovani, imparando così lezioni di leadership e di rafforzamento della fiducia in se stessi.

A sinistra: la scuola Bellavista si trova a Independencia, un comune a nord del centro della città di Lima, in Perù. A destra: gli Interactiani Camila Velazquez Castilla e Joaquin Camacho Solis mostrano una sedia costruita con i mattoni ecologici.

Lozano (con il cappellino) spiega la fase successiva del processo agli studenti e agli Interactiani.

Sulla scalinata della scuola Bellavista, Rotariani, Interactiani e studenti mostrano i frutti del loro lavoro e il loro nuovo senso di affiatamento.

Per quanto riguarda il rapporto tra gli studenti più grandi e quelli più piccoli, i due membri dello staff del Rotary riferiscono che i ragazzi hanno interagito tutti felicemente e in modo positivo. Missione compiuta.

Questo articolo è stato già pubblicato nel numero di agosto 2025 della rivista Rotary.

I club Interact riuniscono giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni per sviluppare le loro doti di leadership e scoprire il potere del Servire al di sopra di ogni interesse personale.