Skip to main content

Spiegazione dell'eradicazione della polio

Skip to main content

Se hai domande sull'impegno del Rotary per porre fine alla polio, abbiamo le risposte!

a cura di

Probabilmente nelle ultime settimane hai sentito parlare molto della polio. I soci del Rotary ne parlano tutto l'anno, ma mai tanto quanto nel mese che precede la Giornata mondiale della polio del 24 ottobreÈ uno dei giorni più importanti dell'anno per il Rotary, un momento per riaffermare il nostro impegno quasi quarantennale per eliminare questa malattia dal mondo.

L'eradicazione della polio può sembrare complicata, ma in realtà è piuttosto semplice. Se ti sei mai chiesto quali siano gli aspetti scientifici della malattia, la storia dell'impegno del Rotary per combatterla o i progressi compiuti nell'ambito dell'impegno globale per la sua eradicazione, troverai le risposte a queste e altre domande qui di seguito.

Che cos'è la polio e perché è una minaccia così grave?

La poliomielite, nota anche come polio, è una malattia altamente contagiosa che colpisce principalmente i nervi del midollo spinale e del tronco cerebrale. La maggior parte delle persone infettate dal virus non mostra alcun sintomo, ma un piccolo numero di esse rimane paralizzato. La polio colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai cinque anni.

La polio può diffondersi rapidamente da persona a persona, ad esempio attraverso la tosse o gli starnuti. Se una persona infetta non si lava le mani dopo aver tossito o aver usato il bagno, può trasmettere il virus anche se non sa di essere infetta. La polio può diffondersi anche attraverso l'acqua contaminata in aree con scarse condizioni igienico-sanitarie.

Il poliovirus selvaggio è presente in natura nell'ambiente e si divide in tre tipi. Il tipo 2 e il tipo 3 sono stati dichiarati eradicati nel 2010, ma il tipo 1 è ancora presente. Il poliovirus variante si manifesta quando il ceppo indebolito del virus contenuto nel vaccino orale circola per lungo tempo e muta in una forma che può causare paralisi come il poliovirus selvaggio. I casi di poliovirus variante sono rari.

Perché il Rotary è impegnato nell'eradicazione della polio?

I soci del Rotary sono determinati a debellare la polio per tante ragioni — tra cui i suoi effetti devastanti e il fatto che le sue vittime principali sono i bambini piccoli. Il Rotary International ha iniziato ad impegnarsi per vaccinare i bambini contro la polio nel 1979. Nel 1985, ha creato il programma PolioPlus per amplificare questi sforzi. Nel 1988, il Rotary e i suoi partner hanno lanciato l'Iniziativa globale dell'eradicazione della polio (GPEI).

Da allora abbiamo fatto passi da gigante. Nel 1988 la polio era endemica in 125 Paesi; oggi ne sono rimasti solo due. L'impegno globale per eradicare la polio ha permesso di prevenire circa 20 milioni di casi di paralisi.

L'eradicazione di questa malattia è possibile. Siamo molto vicini a garantire che nessun bambino soffra mai più di poliomielite.

Quanto è diffusa la polio? Può colpire anche me?

Il poliovirus selvaggio rimane endemica solo in Afghanistan e Pakistan. Ma poiché si diffonde molto facilmente, uno o due casi possono moltiplicarsi rapidamente. Nel nostro mondo globalizzato, una persona infetta può trasportare la malattia dall'altra parte del mondo anche se non è malata. Nel 2022, una persona adulta di New York, USA, ha contratto la polio ed è rimasta paralizzata. I test genetici sul virus che ha infettato quella persona lo hanno collegato ai virus della polio trovati a Londra e Gerusalemme. Ciò dimostra che finché la polio esiste in qualche parte del mondo, nessuno è davvero al sicuro.

Come possiamo combattere la polio?

La polio si combatte principalmente con vaccini e sorveglianza ambientale. La GPEI promuove campagne sia di routine che supplementari per immunizzare i bambini piccoli. La sorveglianza consiste nell'identificare e segnalare tempestivamente i casi di polio e nel monitorare le acque reflue per verificare la presenza del virus.

Qual è il ruolo del Rotary nella GPEI?

Il Rotary ha contribuito alla creazione della GPEI, che annovera tra i suoi partner principali l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Gates Foundation, l'UNICEF, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie e Gavi, l'Alleanza per i vaccini.

I soci del Rotary combattono la polio in molti modi, tra cui:

  • Raccolta fondi
  • Richiesta di sostegno a governi, organizzazioni non governative e aziende private
  • Vaccinazione dei bambini
  • Sensibilizzazione delle comunità

Il Rotary ha contribuito a vaccinare 3 miliardi di bambini contro la polio, ha donato oltre 2,9 miliardi di dollari alle iniziative globali per l'eradicazione della polio e ha aiutato a raccogliere oltre 11 miliardi di dollari dai governi donatori.

Come posso contribuire all'eradicazione della polio?

Cerca un evento per la Giornata mondiale della polio tramite il tuo Rotary club o Rotaract club e continua a impegnarti nelle iniziative anche durante il resto dell'anno. Puoi:

  • Organizzare un evento per raccogliere fondi e sensibilizzare la tua comunità. Prova con una passeggiata o un giro in bicicletta di gruppo, un concerto con band locali o barbecue.
  • Scrivere una lettera al direttore del tuo giornale locale sull'importanza di continuare la lotta contro la polio.
  • Scrivere ai tuoi rappresentanti locali e nazionali per chiedere il loro continuo sostegno.
  • Pubblicare sui social media un post sulla necessità di eradicare la polio.
  • Creare una campagna di raccolta fondi utilizzando Raise for Rotaryil nostro strumento di crowdfunding online.

Il Rotary sa che un mondo senza polio è alla nostra portata. Nella Giornata mondiale della polio e durante tutto l'anno, continueremo ad essere impegnati.

Scopri di più sulla Giornata mondiale della polio.

— ottobre 2025


contenuti correlati

The plus in PolioPlus

Miles to End Polio

Alle radici dell'impegno del Rotary per l'eradicazione della polio